L’Assemblea Legislativa ha approvato l’istituzione del Reddito di Solidarietà in Emilia-Romagna. Sarà un sostegno a singoli e famiglie che si trovano in condizione di grave disagio lavorativo ed economico, ma che si impegnano ad attivarsi per uscirne. Non quindi la mera elargizione di un sussidio, ma un percorso progettuale che a fronte di un beneficio economico richiede che siano garantiti …
È nato ufficialmente il Comune di terre del Reno
È ufficiale. È nato un nuovo Comune nel Ferrarese: Terre del Reno. Lo avevano già deciso i cittadini; dopo il referendum che aveva dato il via libera al progetto di fusione tra Sant’Agostino e Mirabello, l’Assemblea Legislativa regionale oggi pomeriggio ha approvato all’unanimità la legge che formalizza l’istituzione del nuovo ente. Alla fine anche la Lega Nord ha votato favorevolmente …
Protezione civile: gli uffici si trasferiranno all’ex Centro ortofrutticolo
Viale Cavour 77: la Regione risponde all’interrogazione che avevo presentato insieme a Paolo Calvano e spiega i passaggi per il ripristino dell’edificio. Gli uffici della Protezione Civile saranno trasferiti all’ex Centro ortofrutticolo. La Regione Emilia-Romagna rende noti i passaggi che serviranno per il completo ripristino dell’immobile di viale Cavour 77 a Ferrara che ospita, tra gli altri, gli uffici locali dell’Agenzia Regionale …
Rievocazioni storiche: consenso per la legge da parte delle associazioni
Consenso e apprezzamento dalle associazioni emerso nel corso dell’aAudizione in commissione sul progetto di legge proposto dal Pd, di cui sono prima firmataria. Consenso e apprezzamento, sono questi i giudizi – per i quali ringrazio, anche a titolo personale – che sono emersi dalle associazioni del settore per il progetto di legge di “Valorizzazione delle manifestazioni storiche dell’Emilia-Romagna”, presentato da …
Fondo sociale regionale: 500mila euro in più per la Provincia di Ferrara
Parere positivo dalla Commissione Politiche per la Salute e Politiche sociali alla ripartizione di ulteriori quote del fondo sociale regionale destinate alle politiche territoriali per il welfare. Complessivamente, nel 2016, le risorse statali e regionali che alimentano il fondo sociale dell’Emilia-Romagna ammontano a oltre 20 milioni di euro. 15 milioni sono statali, poco meno di 5 invece sono risorse proprie …
Non autosufficienza: aumentano i fondi regionali
Aumentano le risorse regionali per disabili, anche gravissimi, e anziani nella regione e nel ferrarese. Voto favorevole infatti espresso oggi in Commissione Politiche per la Salute alla delibera di Giunta regionale che assegnerà un totale di 436 milioni di euro per i residenti ultra 75enni, per le disabilità e le gravissime disabilità. L’Emilia Romagna è la regione che stanzia maggiori …
Approvato il nuovo Testo Unico regionale sulla Legalità
L’Assemblea Legislativa regionale ha approvato il nuovo Testo unico sulla Legalità, un provvedimento che riordina tutte le disposizione in materia di contrasto alla criminalità organizzata, promozione della legalità e valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili. Siamo la prima regione in Italia a dotarsi di un Testo Unico. In Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività regionali, esistono già da tempo iniziative, progetti, conoscenze …
Gorino. Fatto grave, ma serve dialogo tra Istituzioni
Quanto successo a Gorino nella scorsa notte è grave considerato che erano coinvolte dodici giovani donne, di cui una incinta, e non pericolosi terroristi. L’approccio al problema dei richiedenti asilo deve essere quello della responsabilità e non certo quello delle barricate, così come deve essere ristabilito un clima di dialogo, anzitutto tra le istituzioni, poi con i cittadini perché è l’unico …
Verso la riforma servizi 0-3 e l’obbligo vaccinale
La novità più importante e dibattuta è quella dell’introduzione dell’obbligo vaccinale contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B per i bimbi che frequenteranno i nidi e le strutture ricreative nel territorio regionale. È un intervento dibattuto, so che non convince tutti, ma ritengo che per proteggere la popolazione dalle epidemie non si possa lasciare sulla vaccinazione libertà di scelta a ciascun …
Farmaci: prezzi accessibili per Epatite C
“Promuovere, a livello nazionale ed europeo, il processo di revisione dell’individuazione dei prezzi dei farmaci per le cure dell’epatite C, facilitare l’accesso ai farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) e intervenire, anche con risorse regionali, nella presa in carico e nella cura di pazienti con patologie croniche a partire dai soggetti contagiati da sangue infetto”. L’Assemblea legislativa ha approvato – senza …