Berco. La Regione già attivata insieme agli enti locali

L’Assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi ha appena dato risposta, in aula, all’interrogazione urgente presentata da me e dal collega Paolo Calvano. Stiamo parlando di 365 esuberi di cui 331 a Copparo, comunicati senza preavviso dai vertici aziendali alle rappresentanze sindacali a decorrere dal 1 gennaio prossimo, senza prevedere alcun ammortizzatore sociale e in più azzerando premi e integrativi …

Esodati: il Governo intervenga per gli esclusi

La commissione Politiche sociali ha approvato, con voto unanime, due risoluzione per sostenere la causa degli esodati. Una presentata dal partito Democratico, l’altra dalla Lega, a riprova del fatto che la questione va oltre le casacche politiche. L’assessore regionale al Lavoro, Patrizio Bianchi ha richiamato il ruolo della Regione che “ha seguito con continuità l’iter parlamentare della proposta di legge …

Berco: Question Time in Regione

Dopo l’annuncio shock da parte dei vertici dell’Azienda di procedere al licenziamento di 331 dipendenti dello stabilimento di Copparo e di altri 34 in quello di Castelfranco Veneto, il “caso Berco” approda anche in Regione. Come Consiglieri regionali, Paolo Calvano ed io, abbiamo dedicato alla questione un’interrogazione a risposta immediata che arriverà domani mattina durante la seduta dell’Assemblea Legislativa. Siamo …

Vitalizi: nuova stretta sui costi della politica

Il Progetto di Legge depositato dal Gruppo PD, che mi vede tra i primi firmatari, porterà a un ulteriore contenimento dei costi della politica. Dopo aver eliminato i vitalizi ai consiglieri in carica e a quelli futuri, l’Emilia-Romagna prepara ora una riforma delle indennità spettanti agli ex consiglieri e assessori regionali. La proposta presentata vuole parificare l’età di accesso al …

Sede della Protezione civile di Ferrara: interrogazione alla Regione

Dopo l’ordine di servizio del Responsabile dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Area Reno e Po di Volano, che ha disposto, a partire da lunedì 3 ottobre, la chiusura dell’immobile di proprietà regionale in viale Cavour 77 a Ferrara, insieme a Paolo Calvano ho depositato un’interrogazione alla Giunta regionale. La chiusura dei piani primo, secondo e terzo dell’immobile …

Tartufi: la nuova disciplina regionale

Passa con il voto favorevole di Pd e Sel e l’astensione di Ln, M5s, Fi, Fdi-An e Altra ER la nuova legge regionale che disciplina la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi nel territorio regionale e valorizza il patrimonio tartufigeno dell’Emilia-Romagna. Il testo va nella direzione di semplificare norme e procedure rispetto al testo precedente (la legge regionale 24/1991), …

L’Emilia-Romagna aderisce alla Rete italiana città sane – OMS

Dalle grandi città ai piccoli centri, buone pratiche per una migliore qualità della vita Via libera dall’Assemblea Legislativa all’adesione della Regione Emilia-Romagna all’Associazione Rete italiana città sane – OMS. Come ho avuto modo di spiegare in Aula, in qualità di  relatrice di maggioranza, il Progetto Città Sane nasce nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per aiutare le città a sviluppare concretamente …

Riforma servizi 0-3: l'Emilia-Romagna va avanti

È iniziato in commissione Cultura, scuola e formazione l’iter del progetto di legge “Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della legge regionale 1/2000“, predisposto dalla Giunta regionale. Oggi è stata convocata l’udienza conoscitiva per ascoltare gli interessati. Con la riforma vogliamo creare una rete di servizi integrati e prevedere l’obbligo vaccinale per tutelare bambini e famiglie. La Regione Emilia-Romagna …

Riparte conCittadini: riunione di presentazione il 29 settembre

Carissimi, con la ripresa dell’anno scolastico riparte anche il percorso conCittadini  coordinato e gestito dall’Assemblea legislativa e dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna attraverso il Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) e  la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Questo percorso vede l’Assemblea legislativa coordinare una grande rete composta da scuole, istituzioni, realtà del mondo dell’associazionismo e …

Mobilità e trasporti: più Ferrara in questo nuovo PRIT

Il Documento preliminare al PRIT – Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025 votato dall’Assemblea riassume tutte le strategie e gli obiettivi che costituiranno il nuovo piano dei trasporti della Regione, con particolare attenzione al tema della mobilità, dell’innovazione dei sistemi di trasporto e dell’integrazione dei sistemi per il potenziamento del trasporto collettivo. Molte le azioni riguardanti i territori della nostra provincia …