La manovra approvata dall’Assemblea legislativa regionale ammonta a 81,33 milioni di euro. Tra le novità, la riduzione delle aliquote sulla tassa dei rifiuti che farà risparmiare alle imprese 750 mila euro l’anno e uno stanziamento di 11 milioni in più di fondi regionali a favore di agricoltura, territorio, turismo e lavoro. 3 milioni di euro all’anno per tre anni (2016-2018) sono destinati …
Rievocazioni storiche: una legge per sostenerle
Questa mattina ho depositato in Regione un progetto di legge dedicato alle rievocazioni storiche che, largamente diffuse nel territorio e nel tessuto culturale e sociale regionale, sono organizzate spesso da gruppi e organizzazioni senza fini di lucro. La nostra Regione persegue, fra le finalità principali della propria azione, la tutela e la valorizzazione, non solo del patrimonio storico e artistico …
L'Emilia-Romagna chiede un tavolo ministeriale per la Lamborghini Calor
È arrivata oggi, durante l’Assemblea Legislativa regionale, la risposta all’interrogazione urgente che insieme al collega Paolo Calvano avevo presentato, nei giorni scorsi, in merito alla Lamborghini Calor, azienda del gruppo Ferroli, con sede produttiva nel comune di Sant’Agostino. La Regione Emilia-Romagna ha tempestivamente inoltrato, nella giornata di venerdì scorso 21 luglio, la richiesta di convocazione di un tavolo Ministeriale al titolare dello …
Nuovo piano forestale regionale: nuovi boschi in pianura ed aree urbane
Sostenibilità ambientale e sicurezza idraulica, tutela della biodiversità e difesa dai cambiamenti climatici, gestione dei prodotti e servizi forestali in aree montane per il sostegno delle economie locali sono i pesi e contrappesi su cui abbiamo costruito il Piano forestale regionale 2014-2020, approvato oggi dall’Assemblea Legislativa con il voto favorevole di Pd, Ln, M5s e Sel e nessun voto contrario. …
Mirabello e Sant’Agostino: all’unanimità il referendum per la fusione
L’Assemblea Legislativa dà il via libera all’unanimità al referendum tra i cittadini di Mirabello e Sant’Agostino che, nel prossimo autunno, si esprimeranno sulla fusione in un unico Comune. Il nuovo ente avrebbe una popolazione di oltre 10.000 abitanti e una superficie complessiva di circa 51 km quadrati. Piccolo non è sempre bello e i nostri amministratori locali ne sono stati …
Vaccinazioni obbligatorie per i bimbi che frequentano in nidi in Emilia-Romagna
La Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna dà seguito alla risoluzione proposta dal nostro gruppo e approvata dall’Assemblea imponendo l’obbligo delle vaccinazioni per i bambini che accedono al nido. Una scelta di grande responsabilità e buon senso a tutela dei più piccoli e dell’intera comunità degli asili. Il progetto di legge di riforma dei servizi educativi nella fascia 0-3, all’articolo 6, introduce il …
La RER chiede di spostare il tracciato della Cispadana ad Alberone
Siamo fermamente convinti che la Cispadana sia un’infrastruttura strategica e non possiamo che auspicare che la sua realizzazione, sbloccata in sede di Consiglio dei Ministri lo scorso febbraio, possa iniziare al più presto visto che tale opera rientra nella pianificazione regionale già dagli anni Ottanta, ma siamo anche consapevoli che la soluzione progettuale individuata dallo stesso CdM, nel tratto previsto nel …
Servizio civile regionale: una rivoluzione
La Commissione politiche per la salute e politiche sociali dell’Assemblea Legislativa regionale ha dato il via libera, nel pomeriggio di martedì 19 aprile, al bando regionale per il Servizio Civile. La Regione Emilia-Romagna crede fermamente nel servizio civile nei settori della protezione civile e ambientale, della difesa del patrimonio artistico e culturale, dell’aiuto ad anziani e non-autosufficienti, dell’accoglienza e più …
Carife: Regione a fianco del territorio
La Regione Emilia-Romagna, sollecitata dalla risoluzione che ho presentato insieme a Paolo Calvano, al Capogruppo Stefano Caliandro e ad altri colleghi Consiglieri del PD, si impegna a fare pressioni sul Governo affinché proceda il confronto con l’UE per trovare una soluzione che dia ristoro agli obbligazionisti di Carife e ad attivarsi con chi acquisirà le banche al centro del decreto …
La Regione al fianco di obbligazionisti e ex azionisti Carife
Anche alla Regione Emilia-Romagna viene chiesto di impegnarsi in merito alle azioni di sostegno agli obbligazionisti subordinati e azionisti della vecchia Cassa di Risparmio di Ferrara e più in generale al territorio ferrarese per superare gli effetti di shock della crisi della banca. Ho presentato, insieme a Paolo Calvano e al Capogruppo Stefano Caliandro una risoluzione che sarà discussa già la prossima …