L’iter istituzionale che potrebbe portare alla fusione dei comuni di Mirabello e Sant’Agostino ha fatto il suo primo passo in Assemblea Legislativa dove la Commissione Bilancio, affari generali e istituzionali ha nominato i relatori del progetto di legge per istituire un nuovo comune unico. Come relatrice di maggioranza sono stata designata io, mentre il Presidente della Commissione Massimo Pompignoli (Lega nord) …
Una Legge regionale per le Pro Loco
Abbiamo approvato in Assemblea Legislativa la Legge regionale sulle Pro Loco presentata dai Consiglieri del PD. Si tratta di un nuovo punto di partenza nelle relazioni tra i principali soggetti istituzionali, imprenditoriali e l’associazionismo impegnati a vario titolo nella definizione e nella gestione dell’offerta turistica regionale. Si tratta di un provvedimento di cui si era già iniziato a parlare nella scorsa legislatura …
Turismo: approvata la riforma regionale del settore
L’Assemblea Legislativa ha approvato nella seduta del 22 marzo 2016 la nuova legge regionale sul turismo ‘Ordinamento turistico regionale. Sistema organizzativo e politiche di sostegno alla valorizzazione e promo commercializzazione turistica’. Cambia la governance: promuoviamo le destinazioni turistiche integrando le diverse eccellenze dei nostri territori. Cambia sostanzialmente l’organizzazione del sistema di promo-commercializzazione turistica: introduciamo le cosiddette ‘destinazioni turistiche’ per valorizzare …
Rigassificatore di Porto Viro: interrogazione in Regione
A 15 chilometri dalla costa adriatica veneta, al largo di Porto Viro, in un’area tra le province di Ferrara e Rovigo, è collocato il rigassificatore Adriatic Lng, della società Terminale di Gas Naturale Liquefatto, operativo dal mese di settembre 2009. La capacità dell’impianto è pari a 8 miliardi di metri cubi di gas: sfruttata nel 2013 al 64 per cento, …
La nuova legge regionale sulla Memoria
L’Assemblea Legislativa regionale ha approvato la Legge regionale sulla Memoria, il cui obiettivo principale è la promozione della conoscenza degli eventi cruciali avvenuti in Emilia-Romagna durante il XX secolo, eventi che è bene rimarcare, sono alla base dell’Italia democratica. L’intento è quello di mantenere viva la conoscenza dei fatti accaduti e diffondere la memoria degli uomini e delle donne emiliano-romagnoli che …
Infanzia: in Emilia-Romagna servizi di qualità grazie alla coesistenza pubblico-privato
Nella mattinata di oggi, la Commissione Scuola dell’Assemblea Legislativa regionale ha dato parere positivo, con il voto favorevole di PD e SEL e l’astensione delle minoranze, agli indirizzi per gli interventi di qualificazione delle scuole dell’infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali. Nel 2016 sono confermati 4,1 milioni di euro destinati a province e città metropolitana di …
Farmacie: novità in Emilia-Romagna
Con l’approvazione da parte dell’Assemblea Legislativa delle ‘Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali’ sono introdotte in Emilia-Romagna nuove regole che riguardano in particolare i turni di apertura, le ferie e la distribuzione dei medicinali nella fascia notturna. Con un emendamento della Giunta è stato inoltre previsto l’obbligo, che entrerà in …
Caccia: nuova legge in Emilia-Romagna
L’Assemblea legislativa ha approvato la nuova legge regionale sulla protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria. Lo scopo del progetto di legge era quello di adeguare le norme regionali in materia di protezione della fauna selvatica e di attività venatoria alle novità legislative introdotte dalla riforma del sistema di governo regionale e locale e dal Collegato ambientale alla …
Edilizia scolastica: 1,8 milioni a Ferrara
Approvati ieri dall’Assemblea Legislativa regionale gli “Indirizzi e criteri per la formulazione del programma 2016 di edilizia scolastica” che stanziano 20 milioni di euro alle Province e alla Città metropolitana di Bologna per interventi nelle scuole superiori. L’obiettivo principale è quello di garantire l’adeguamento delle aule degli istituti di istruzione secondaria al costante aumento di iscrizioni che si registra nella nostra Regione a …
Consegna della posta a giorni alterni: interrogazione in Regione
La riorganizzazione del servizio di consegna della corrispondenza che Poste Italiane Spa ha avviato in via sperimentale in numerosi Comuni dell’Emilia-Romagna arriva anche all’attenzione dell’Assemblea Legislativa regionale. Ho rivolto un’interrogazione alla Giunta, insieme ad altri colleghi del Partito Democratico con prima firmataria Lia Montalti, per fare chiarezza sulle nuove modalità di consegna ‘a scacchiera’ che in queste settimane sarà avviata anche nel …