Pratiche radiologiche: sospendere le nuove linee guida del Ministero

Le nuove linee guida per le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate, approvate di recente dal ministero della Salute, pongono un forte limite allo sviluppo della teleradiologia prevedendo la presenza in loco dell’intera équipe per ogni esame di radiologia convenzionale. Sulla base di queste motivazioni ho presentato alla Giunta regionale un’interrogazione a risposta immediata (sottoscritta anche dai colleghi PD Stefano Caliandro, Giuseppe …

Un anno di attività in Regione 2014-2015

  A un anno dalle elezioni, che hanno visto un’affluenza di poco superiore al 37%, insieme al collega Paolo Calvano e al Segretario provinciale del PD di Ferrara Luigi Vitellio, venerdì 27 novembre abbiamo presentato alla stampa ferrarese la nostra attività in Consiglio Regionale. Partiamo proprio dal dato dell’affluenza per affermare che lavoriamo secondo precise linee guida: sobrietà, serietà, impegno ed efficacia. …

Un anno in Regione 2014-2015

Il 23 novembre 2014 siamo stati chiamati a votare per il rinnovo dell’Assemblea Legislativa regionale e per sceglierne il nuovo Presidente. In quell’occasione, sebbene l’affluenza sia stata la più bassa mai registrata per questo tipo di votazione, in tanti mi avete dato fiducia votando per me. A un anno dal voto sono molte le cose fatte, che provo a raccontare anche attraverso questo …

All'Ausl Ferrara oltre 37 milioni per la non autosufficienza

Nel pomeriggio di oggi, martedì 24 novembre 2015, la IV Commissione dell’Assemblea Legislativa regionale ha espresso parere positivo (favorevoli PD e SEL, astenuti tutti i gruppi di opposizione) sulla delibera della Giunta regionale dedicata al “Fondo regionale per la non autosufficienza – programma anno 2015”. La delibera definisce gli obiettivi cui sono chiamate le direzioni delle Aziende sanitarie locali nella …

Un'interrogazione sui nuovi farmaci per la cura dell'epatite C

L’infezione da virus dell’epatite C risulta essere la più comune causa di malattia cronica epatica. La patologia ha una lenta evoluzione ed è spesso asintomatica, e può portare anche ad esiti di estrema gravità quali la cirrosi epatica o l’epatocarcinoma. Secondo recenti stime epidemiologiche, in Emilia-Romagna le persone infette sono fra 100.000 e 130.000 e solo 30-40 mila sanno di esserlo. …

QT sulla trattativa Eni per la cessione di Versalis

Proseguono le trattative da parte di Eni per la cessione di Versalis e la preoccupazione per imprese e lavoratori è forte. Proprio per questo ho presentato insieme ai colleghi in Consiglio regionale Paolo Calvano (primo firmatario), Gianni Bessi, Mirco Bagnari e Manuela Rontini di Ravenna una interrogazione urgente a risposta immediata alla quale l’Assessore regionale Palma Costi risponderà domani mattina, martedì 27 …

Vaccini: lotta alla disinformazione

I dati recentemente pubblicati dimostrano come siano aumentati in Emilia-Romagna i genitori che rifiutano le vaccinazioni obbligatorie per i figli. Aumenta, allo stesso tempo, la diffusione di malattie come morbillo e pertosse che in alcuni casi, come quello recente di Bologna, portano a conseguenze drammatiche. Il tema delle vaccinazioni richiede una seria riflessione da parte della politica; lo testimonia anche …

Dalla Regione Emilia-Romagna 1,1 mln per Ospedale Sant’Anna e Casa della Salute di Ferrara

La Commissione politiche per la salute sociali dell’Assemblea Legislativa regionale ha approvato nella seduta di giovedì 15 ottobre 2015 il programma di ripartizione delle risorse tra aziende sanitarie ed enti del Sistema Sanitario Regionale derivanti da quote di pay-back delle aziende farmaceutiche. Per il territorio di Ferrara vengono messi a disposizione 1 milione 100.000 euro. La somma è destinata a …

Verso il no all'accorpamento tra polizia provinciale e municipale

Insieme ai colleghi Consiglieri regionali PD Marcella Zappaterra e Gianni Bessi avevo rivolto un’interrogazione alla Giunta per conoscere quali azioni potesse promuovere la Regione Emilia-Romagna per evitare l’accorpamento della polizia provinciale con la polizia municipale, così come originariamente previsto dalla riforma delle Province. Questa soluzione, ne siamo convinti, non terrebbe conto delle specifiche caratteristiche della polizia provinciale, così come delle …

Una risoluzione per valorizzare la filiera del turismo balneare

Approvata dalla Commissione Politiche Economiche giovedì 1 ottobre una risoluzione sulle concessioni demaniali marittime che impegna la Giunta dell’Emilia-Romagna a sostenere il percorso di negoziazione avviato dal Governo con la Commissione Europea, volto a tutelare e valorizzare la filiera del turismo balneare. Con la strategia del ‘doppio binario’ da un lato si intende fissare un congruo periodo di proroga rispetto alla …