La riduzione dei rifiuti pro capite del 20-25% cioè meno di 150 kg, la raccolta differenziata al 73% e il recupero dei rifiuti al 70%: sono questi i tre obiettivi che la Regione Emilia-Romagna si pone e fissa una data per farlo, quella del 2020. Per arrivarci mette a disposizione diversi strumenti che sono raccolti nella nuova Legge regionale sui …
Infrastrutture: la nuova proposta del Programma Strategico regionale
L’Assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Raffaele Donini ha presentato nel pomeriggio di giovedì 24 settembre alla Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea Legislativa i contenuti del Piano delle infrastrutture strategiche che la Regione Emilia-Romagna presenterà al Governo. Dal Piano saranno stralciati i progetti relativi alla nuova Romea autostradale e al secondo lotto del Tibre autostradale, con una risparmio di …
Convegno a Bosco Mesola "PSR e agricoltura nel territorio del MaB Unesco"
Venerdì 2 ottobre a Bosco Mesola si svolgerà il convegno dedicato a “Il Piano di Sviluppo Rurale e l’Agricoltura nel territorio del MaB Unesco” al quale parteciperò ed interverrò in qualità di Delegata MaB Unesco. Il convegno è organizzato nell’ambito della Sagra del Radicchio di Mesola, che quest’anno si svolgerà il 26-27 settembre e il 3-4-5 ottobre. L’iniziativa avrà inizio …
Richiesta di un'audizione in tema di autismo
Il 21 settembre 2015 ho depositato una formale richiesta al Presidente della Commissione IV (Politiche per la salute e Politiche sociali) dell’Assemblea Legislativa, Paolo Zoffoli, firmata assieme alla collega del PD Manuela Rontini. Sollecitiamo l’indizione di un’audizione alla quale invitare i rappresentanti di enti ed associazioni maggiormente rappresentative in ambito regionale sul tema dell’autismo.
Riduzione delle liste d'attesa: un piano ambizioso per l'Emilia-Romagna
Una delle priorità dichiarate della nostra Regione, in tema di salute, è quella della riduzione delle liste d’attesa. Quello che è chiaro è che, a fronte di una sanità che è tra le migliori in Europa, diminuendo i tempi di attesa, aumentando orari e giorni disponibili per le visite, creando anche nuovi posti di lavoro si può davvero fare meglio. Il Piano della …
Ricostruzione: 5,2 milioni per gli edifici pubblici
Con il via libera alla conversione in legge del D.L. 78/2015 ‘Enti Locali’ è arrivata la conferma della possibilità per Comuni ed enti locali di ricorrere a nuove risorse per la realizzazione o il ripristino di edifici pubblici danneggiati dal sisma. Per la provincia di Ferrara si tratta di 5,2 milioni di euro, finanziati da rimborsi di polizze assicurativi, il …
La legge per l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale
La Regione Emilia-Romagna si è dotata di una legge a sostegno dell’inserimento lavorativo e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, di cui è stata relatrice la collega PD Francesca Marchetti. Il progetto approvato rappresenta una risposta a sostegno di quelle persone che si trovano in una condizione – anche solo temporanea – di fragilità derivante dall’essere disoccupati o …
Rendiconto 2014: una Regione con i conti a posto
L’Assemblea legislativa regionale, concludendo l’iter iniziato nei primo mesi del 2015, ha approvato il rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2014, con il voto a favore di Pd e Sel, contrari Ln, M5s e Fdi. “In continuità rispetto agli anni precedenti, nel 2014- ha sottolineato il relatore di maggioranza, Roberto Poli (PD) – si è proceduto a una accurata …
Governo del territorio e Province: la riforma è legge
Approvata dall’Assemblea legislativa la legge di riordino istituzionale dell’Emilia-Romagna “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”. In Emilia-Romagna andiamo oltre l’adeguamento alla legge Delrio e gettiamo le basi per un nuovo modello di governo del territorio attraverso la sperimentazione delle aree vaste interprovinciali che, a fianco …
Riordino istituzionale: un progetto condiviso con la politica, gli amministratori locali e le forze economiche e sindacali.
Il progetto di legge regionale sul riordino istituzionale ha avuto il via libera dalla Commissione I (Bilancio, Affari generali e istituzionali) dopo una serie di sedute-fiume. In prima battuta erano stati presentati, da quasi tutti i gruppi politici rappresentati in Assemblea Legislativa oltre che dalla Giunta (21 emendamenti), ben 386 emendamenti. Successivamente ne sono stati ritirati la metà e infine sono …