Dal 18 al 22 settembre il Delta del Po, Riserva della Biosfera Unesco, ospiterà il forum mondiale dedicato a tutti i giovani delle riserve MaB. Un evento incredibile e una vetrina di assoluta eccellenza per una terra che può davvero esprimere potenzialità e opportunità di sviluppo destinate ai giovani, ma non solo. Le iniziative si svolgeranno tra Veneto ed Emilia-Romagna. …
Terzo Settore. Passaggio in V Commissione
Terzo settore. Oggi si è svolto il passaggio consultivo in V Commissione. Anticipiamo l’attuazione della riforma nazionale rivedendo la governance e gli strumenti di partecipazione alla concertazione locale. È iniziato il percorso di consultazione delle diverse Commissioni dell’Assemblea Legislativa sul progetto di legge “Disposizioni per la ridefinizione, semplificazione e armonizzazione delle forme di partecipazione dei soggetti del Terzo Settore alla concertazione …
Presto una legge regionale per il Terzo Settore
Come relatrice del progetto di legge regionale “Disposizioni per la ridefinizione, semplificazione e armonizzazione delle forme di partecipazione dei soggetti del Terzo settore alla concertazione regionale e locale”, durante la seduta di questa mattina della Commissione Politiche Sociali e Sanità, ho chiesto che sia convocata l’udienza conoscitiva per illustrare ai portatori di interesse il lavoro fatto sul progetto di legge. L’obiettivo è calendarizzare …
Rievocazioni storiche: via al primo bando
Rievocazioni storiche: arriva un bando con 150 mila euro per progetti di conservazione, restauro, ampliamento del patrimonio costumistico e di quello costituito da attrezzature e materiali necessari alle attività di valorizzazione delle manifestazioni dedicate alla storia. L’opportunità, prevista dalla Legge regionale 3 del 2017, è rivolta alle associazioni iscritte nell’elenco delle Associazioni di rievocazione storica in Emilia-Romagna, anche in forma associata. Le associazioni …
Pro Loco: 250.000 euro per il 2017
Pubblicato il bando 2017 per le Pro Loco dell’Emilia-Romagna. A queste organizzazioni che si occupano di iniziative ed attività di promozione del territorio, abbiamo dedicato la recente legge regionale 5/2016 che ha recentemente portato all’istituzione dell’albo regionale delle associazioni “Pro Loco” (formalmente, una sezione del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale). Ultimo e fondamentale passaggio per l’attuazione della legge …
Presto il primo bando per le rievocazioni storiche
Nella mattinata di oggi, giovedì 27 luglio, la V Commissione (Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità) dell’Assemblea Legislativa ha dato parere positivo allo schema di delibera della Giunta per l’approvazione del bando per la concessione di contributi per l’anno 2017 ad associazioni di rievocazione storica. La Giunta regionale la prossima settimana dovrà deliberare il bando che successivamente sarà pubblicato. L’avviso è …
Arriva a 400mila € il fondo per il sostegno legale agli ex obbligazionisti
Carife. La Regione raddoppia il fondo per il sostegno legale agli ex obbligazionisti junior. Ascoltata la richiesta dei consiglieri regionali del territorio. Arriva a 400.000 euro l’ammontare complessivo del Fondo regionale, chiesto e voluto da tutti i Consiglieri regionali ferraresi, che serve a coprire le spese legali degli ex obbligazionisti subordinati Carife. La Regione ha raddoppiato il fondo, che avevamo istituito con …
A Codigoro un convegno sulle opportunità del Parco Unico del Delta
Le opportunità del Parco unico del Delta del Po al centro di un convegno a Codigoro. Affronteremo il tema delle prospettive rispetto alla tutela ambientale ed economia. Previsto l’intervento del relatore della legge nazionale di riforma dei parchi. Si svolgerà a Codigoro il convegno dedicato al “Delta del Po. Nuove opportunità tra Parco unico e aree interne”. L’appuntamento è in …
Per lo sviluppo del Basso Ferrarese 7,5mln
7 milioni e 500 mila euro per lo sviluppo del Basso Ferrarese. Un’area di oltre 1.000 chilometri quadrati, che conta 95mila abitanti e 12 comuni: Berra, Codigoro, Comacchio, Copparo, Fiscaglia, Formignana, Goro, Jolanda, Lagosanto, Mesola, Ro e Tresigallo. Sono le risorse messe in campo dal Protocollo d’intesa siglato il 18 luglio a Ferrara, nella sala del Consiglio del Castello, da Patrizio Bianchi, assessore regionale al Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, e Nicola Rossi, …
Affitti: 3,7mln in più per il fondo
La Regione rifinanzia il fondo affitti: 3,7 milioni per le famiglie in difficoltà. Contributo da 3 a 6 mensilità di affitto. Tetto massimo di 3mila euro l’anno. 3 milioni e 700 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per rifinanziare, nel 2017, il Fondo sociale per l’affitto destinato alle famiglie economicamente svantaggiate. Quelle che, per una grave malattia, la perdita o l’improvvisa riduzione dell’orario di lavoro, …