Terzo settore. L'Emilia-Romagna sostiene la rete dei CSV

Terzo settore. Approvata la risoluzione del PD dedicata al sostegno della rete dei CSV in Emilia-Romagna. La Regione si attiverà per la valorizzazione dell’autonomia dei centri servizi per il volontariato. Più autonomia ai centri servizi per il volontariato che operano a livello territoriale. È questa la sollecitazione del Partito Democratico formalizzata con una risoluzione (con prima firmataria la collega consigliera PD Lia …

Fascicolo sanitario elettronico: impegno forte della Regione

L’Assemblea legislativa ha approvato una risoluzione che chiede la completa digitalizzazione del Fascicolo sanitario elettronico che avevo sottoscritto e di cui prima firmataria è la collega Luciana Serri, consigliera PD. Il completamento del percorso del Fascicolo sanitario elettronico rappresenta un elemento imprescindibile per migliorare qualità e tempestività dei servizi e delle prestazioni erogate, abilitare nuove modalità di accesso e di …

Legge urbanistica: due seminari a Ferrara e Portomaggiore

In Emilia-Romagna ci siamo dati l’obiettivo del consumo di suolo a saldo zero e vogliamo puntare alla rigenerazione e alla riqualificazione degli edifici esistenti: per farlo è necessario che la Regione e i professionisti abbiano un confronto costante e approfondito. Solo così, le regole e la loro concreta applicazione possono dare i risultati sperati. Per questo abbiamo pensato che fosse …

Bando per la mobilità ciclabile

La Regione Emilia-Romagna conferma l’obiettivo di voler investire sulla mobilità ciclabile e lo fa (oltre che con il PROGETTO DI LEGGE SULLA MOBILITÀ CICLISTICA che approveremo entro la primavera) con un bando destinato agli enti pubblici e dedicato alla sicurezzza stradale. Obiettivo del bando è infatti il miglioramento della sicurezza stradale dei ciclisti, tramite la realizzazione, il completamento o l’ampliamento di …

Sostegno all’avviamento per giovani pescatori

La Regione Emilia-Romagna, tramite bando, sostiene l’avviamento di giovani pescatori che intendano acquistare il loro primo peschereccio. Le risorse derivano dal Programma Operativo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-20. Nel settore della pesca è infatti necessario favorire l’insediamento giovanile e il ricambio generazionale. Il bando è destinato quindi a dare un impulso all’avviamento di imprese …

Il Piano regionale di prevenzione vaccinale 2017

Con delibera di Giunta del 5 aprile 2017, la Regione Emilia-Romagna ha dato il via libero definitivo (previo parere positivo della IV Commissione, di cui sono componente e Capogruppo per il Pd) al Piano regionale di prevenzione vaccinale 2017 che muove dal Piano regionale prende atto di quanto previsto dal piano nazionale. La Regione Emilia-Romagna, che fa della prevenzione vaccinale uno …

WiFi. 58 nuovi punti liberi in provincia di Ferrara

Liberi, gratuiti, veloci: saranno così i 1103 nuovi punti di accesso a Internet che troveranno spazio anche in piazze, stazioni, ospedali e biblioteche in tutta l’Emilia-Romagna. Parte così #EmiliaRomagnaWiFi, la nuova rete pubblica della Regione che sarà in grado di garantire un accesso facile e senza restrizioni a tutti, a cominciare da 183 comuni. Un nome uguale in tutta l’Emilia-Romagna …

Pesca. Interrogazione sui fondi FEAMP

Modalità di intervento e coordinamento con le altre regioni e tempistiche per l’erogazione dei fondi FEAMP agli operatori: sono questi i punti su cui chiedo dettagli alla Giunta regionale tramite un’interrogazione depositata quest’oggi e condivisa con altri colleghi del PD e con la Lega Nord. Il FEAMP è il fondo per la politica marittima e della pesca dell’Unione Europea per il …

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo

Il 2 aprile è la giornata che, in tutto il mondo, richiama l’attenzione sui disturbi dello spettro autistico. Dal 1943, quando lo psichiatra Leo Kanner identificò per la prima volta un disturbo che accumunava una decina di bambini che presentavano caratteristiche comuni, sono ancora molte incertezze sulla classificazione del disturbo, e soprattutto sulle sue cause. I disturbi dello spettro autistico (non più, …

Giovani coppie: 21 milioni per acquisto prima casa o affitto agevolato

Sbloccati 21 milioni e 400 mila euro per le giovani coppie dell’Emilia-Romagna. I fondi sono destinati alle politiche abitative regionali, in particolare alle giovani coppie o famiglie che affrontano il problema della casa. 10,4 milioni saranno utilizzati per far scorrere le graduatorie – cioè ampliare la rosa di chi può beneficiare del contributo – definite sulla base del bando “Giovani coppie” per l’acquisto …