Progetti di filiera. Il bando della Regione

Sono 136 milioni le risorse rese disponibili per le filiere produttive, grazie ai quali si intendono realizzare oltre 370 milioni di investimenti sul territorio regionale. Il nuovo bando PSR 2014-20 sostiene i progetti realizzati sul territorio della Regione Emilia-Romagna che riuniscono in un determinato settore, aziende agricole, di trasformazione e di commercializzazione. È un vero e proprio incentivo al gioco di squadra …

Ricoveri: un piano per tagliare le liste d'attesa

Ricoveri entro 30 giorni in almeno il 90% dei casi che si possono programmare, mentre rimane assicurato ovviamente l’intervento immediato nelle situazioni d’urgenza. Dunque, tempi certi, anche attraverso la completa informatizzazione delle prenotazioni e a una app che permetterà al paziente di monitorare in tempo reale la propria posizione in lista, in particolare per le patologie oncologiche e quando siano …

Fattorie didattiche: 719mila euro per l'educazione alimentare

La conoscenza dei processi di coltivazione e di allevamento, l’approccio con chi si dedica con passione a mestieri tanto impegnativi che uniscono le tradizioni più ancestrali alle più moderne tecnologie e il contatto diretto con la natura sono una delle vie per promuovere l’educazione alimentare quella alla sostenibilità ambientale. È questo il principio alla base di un bando da poco …

8 marzo: la Regione per le Donne

La Regione celebra l’8 marzo con un impegno, anche economico, senza precedenti per sostenere e rafforzare il percorso a tutela della parità tra uomini e donne. I fondi, nazionali e regionali, verranno impiegati sia per finanziare centri antiviolenza e case rifugio già operativi, sia per le nuove strutture. Confermato anche il bando regionale per i progetti di Enti e associazioni. Nei prossimi giorni, per la prima volta, sarà formalizzata l’istituzione …

Salute. 6 marzo, Giornata nazionale del linfedema

Il 6 marzo si è celebrata la prima giornata nazionale del linfedema, una patologia riconosciuta dall’OMS come cronica, progressiva e invalidante. La sua principale caratteristica è il rallentamento della circolazione linfatica agli arti di solito inferiori ma anche superiori, con accumulo di linfa e aumento del volume. In occasione di questa ricorrenza, promossa in Italia dalle Associazioni Italian Lymphoedema Framework …

1.400 milioni per il trasporto pubblico regionale

Un importante investimento sul trasporto collettivo e ma anche sull’ambiente. Con un miliardo e 400 milioni la Regione Emilia-Romagna si appresta a rilanciare un piano di investimenti che prevede nuovi mezzi di trasporto, tariffe integrate per far risparmiare i passeggeri, migliorie sulla rete ferroviaria e un progetto di riforma della governance sia su ferro che su gomma. [Scarica le slide di …

Approvato il nuovo Piano Energetico Regionale

Rafforzamento dell’economia verde, risparmio energetico, sviluppo di energie rinnovabili, interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione. Il tutto attraverso investimenti per quasi 249 milioni di euro nei prossimi tre anni, risorse – europee, regionali e nazionali – destinate alla realizzazione delle nuove strategie energetiche messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna. È il nuovo piano energetico regionale, che abbiamo approvato il 1 …

Pesca nelle acque interne: la nuova disciplina

Rafforzamento della vigilanza e inasprimento delle sanzioni contro la pesca di frodo, con multe che possono arrivare sino a 12.000 euro; valorizzazione del ruolo dell’associazionismo; snellimento burocratico: sono i capisaldi della nuova legge per la “tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca, dall’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne”, che modifica la precedente legge …