Bilancio 2017: cultura, turismo e saperi

Il Bilancio 2017 della Regione prevede, in continuità con quanto già realizzato e programmato nel 2016, un impegno decisivo rispetto al tema della cultura e della promozione turistica del territorio. Sono tendenzialmente confermate le risorse, gli impegni presi e i progetti già avviati nel 2016, ma alcune voci sono inedite. Rievocazioni storiche e Pro Loco Innanzitutto cito due emendamenti che …

Bilancio 2017: niente tasse in più e forte sostegno a welfare e sanità

Approvato nella tarda mattinata di oggi il Bilancio 2017 della Regione Emilia-Romagna. Una manovra da 12,5 miliardi di euro: 10 miliardi sono per la spesa corrente, 445 milioni in conto capitale. La manovra ha 5 priorità: le politiche sanitarie e sociali, l’accelerazione sull’impiego dei fondi strutturali, gli investimenti per la ripresa economica, il trasporto pubblico locale e fondi contro il dissesto …

Antibiotici: diminuiscono i consumi in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna si usano meno antibiotici. Una tendenza finalmente virtuosa, su cui bisogna insistere perché i dati sulle antibioticoresistenze continuano a essere stabili. La riduzione nei consumi è coerente con le raccomandazioni regionali per un uso appropriato e si associa anche alla campagna informativa “Antibiotici: è un peccato usarli male”, proposta a partire dal 2014 dal Servizio sanitario regionale (proprio in …

Vaccino anti meningococco B: costerà meno nel 2017

In base al Piano nazionale vaccinale 2017-19, per i bambini che nasceranno dal 1 gennaio 2017 la vaccinazione contro il meningococco B sarà gratuita. Essa prevede quattro dosi, a partire dal quarto mese di vita Sulla scia di questa importante novità in tema di salute e prevenzione, avevo presentato un’interrogazione alla Giunta regionale, sottoscritta anche da Paolo Calvano e altri …

Il Reddito di Solidarietà è legge in Emilia-Romagna

L’Assemblea Legislativa ha approvato l’istituzione del Reddito di Solidarietà in Emilia-Romagna. Sarà un sostegno a singoli e famiglie che si trovano in condizione di grave disagio lavorativo ed economico, ma che si impegnano ad attivarsi per uscirne. Non quindi la mera elargizione di un sussidio, ma un percorso progettuale che a fronte di un beneficio economico richiede che siano garantiti …

È nato ufficialmente il Comune di terre del Reno

È ufficiale. È nato un nuovo Comune nel Ferrarese: Terre del Reno. Lo avevano già deciso i cittadini; dopo il referendum che aveva dato il via libera al progetto di fusione tra Sant’Agostino e Mirabello, l’Assemblea Legislativa regionale oggi pomeriggio ha approvato all’unanimità la legge che formalizza l’istituzione del nuovo ente. Alla fine anche la Lega Nord ha votato favorevolmente …

Rievocazioni storiche: consenso per la legge da parte delle associazioni

Consenso e apprezzamento dalle associazioni emerso nel corso dell’aAudizione in commissione sul progetto di legge proposto dal Pd, di cui sono prima firmataria. Consenso e apprezzamento, sono questi i giudizi – per i quali ringrazio, anche a titolo personale – che sono emersi dalle associazioni del settore per il progetto di legge di “Valorizzazione delle manifestazioni storiche dell’Emilia-Romagna”, presentato da …

Fondo sociale regionale: 500mila euro in più per la Provincia di Ferrara

Parere positivo dalla Commissione Politiche per la Salute e Politiche sociali alla ripartizione di ulteriori quote del fondo sociale regionale destinate alle politiche territoriali per il welfare. Complessivamente, nel 2016, le risorse statali e regionali che alimentano il fondo sociale dell’Emilia-Romagna ammontano a oltre 20 milioni di euro. 15 milioni sono statali, poco meno di 5 invece sono risorse proprie …

Contributi ai progetti per i giovani

La Regione Emilia-Romagna finanzia 64 progetti per i giovani: sono interventi per attività e progetti rivolti ai giovani sostenute dal nuovo Piano per le politiche giovanili della Regione, 37 progetti relativi alle aree di aggregazione, all’Informagiovani e al proworking e 27 nell’ambito del  protagonismo giovanile e YoungERcard. I primi sono finanziati con 400mila euro, i secondi con 270mila euro per un …

Sanità regionale prima in Italia per qualità e capacità di risposta ai bisogni

Qualità dell’offerta e capacità di risposta ai bisogni di salute: la sanità dell’Emilia-Romagna prima in Italia secondo il rapporto Meridiano Sanità Regional Index, elaborato da The European House – Ambrosetti. Nella nostra Regione continuiamo ad impegnarci per garantire servizi sanitari efficienti per i cittadini e a investire sul piano delle politiche per la prevenzione. Il modello organizzativo che stiamo implementando creando …