Per il triennio 2019-2021 la Regione Emilia-Romagna ha approvato un piano di interventi del valore complessivo di circa 7 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole e spazi dedicati agli studenti. Più di 600.000 euro sono destinati alla provincia di Ferrara In particolare, i fondi che in molti casi si configurano come compartecipazione alle spese necessarie per …
Bando Cinema: c’è tempo fino al 31 marzo per presentare domanda
Come espresso nel Programma triennale Cinema 2018-2020, la Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission, conferma e incrementa il proprio sostegno alla promozione della cultura cinematografica, aprendo il bando 2019 rivolto a progetti per l’organizzazione di festival e rassegne sul territorio. I progetti di rassegne e festival cinematografici e audiovisivi, da svolgere nel territorio regionale, devono essere giunti nel 2019 almeno alla terza edizione, anche se le …
Storia e Memoria, aperto il bando regionale 2019
In Emilia-Romagna esiste una legge che promuove la Memoria del Novecento, è la legge regionale n.3 del 3 marzo 2016 “Memoria del Novecento. Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento”. Una norma che si propone di sostenere le numerose realtà attive sul territorio regionale (Istituzioni, Associazioni, Fondazioni, e altro) che si occupano di studio e ricerca, attività …
Spettacoli dal vivo dalla Regione oltre 8 milioni di euro
Anche per il 2019 la Regione Emilia-Romagna contribuisce attivamente ad animare il calendario delle iniziative e degli spettacoli dal vivo. La Regione intende sostenere in diversi settori (teatro, musica, danza, attività multidisciplinari, arte di strada e circo contemporaneo) progetti e iniziative orientati a: attività di produzione e distribuzione di spettacoli di elevata qualità artistica e culturale organizzazione di rassegne e festival …
Il governo del cambiamento continua a scippare a Ferrara fondi per lo sviluppo
Questa volta tocca a un progetto di valore internazionale come il MEIS, sostenuto trasversalmente dagli schieramenti politici e adesso abbandonato dal Ministero a dimostrazione del fatto che Lega e 5S non considerano la cultura strategica anche per lo sviluppo territoriale, ma solo come una voce di spesa da tagliare. Quello del MEIS era un progetto bipartisan, apprezzato in Italia e …
Cultura, due bandi e oltre 3 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna
Due bandi regionali per progetti di associazioni, istituzioni culturali, Comuni e Unioni comunali, risorse economiche e non solo per sostenere un’offerta culturale tra le prime in Italia, per quantità e qualità, in un tessuto produttivo all’avanguardia e creativo Il primo bando è destinato ad associazioni iscritte ai registri regionali della promozione sociale e del volontariato, istituzioni e organizzazioni culturali, Comuni …
Salviamo il patrimonio del Museo Delta Antico di Comacchio
Il Sindaco di Comacchio ha tutto il mio sostegno. La decisione di privare il Museo del Delta Antico di Comacchio di alcuni reperti ormai simbolo del Museo stesso, è incomprensibile Il progetto del Museo, il percorso espositivo, il materiale da esporre furono decisi con le stesse Istituzioni che adesso, all’improvviso, ritengono che quello che si è fatto vada modificato perché …
A Roma per il Concordia, il complesso di Sant’Agostino e Palazzo Prosperi-Sacrati
Giovedì 7 gennaio sono stata a Roma con Nicola Minarelli e Marco Fabbri, sindaci di Portomaggiore e Comacchio. Avevamo appuntamento al Mibac per un aggiornamento sui fondi CIPE destinati al comparto cultura. Le notizie sono ottime. I fondi che nella primavera 2018, grazie all’intervento dell’allora ministro Dario Franceschini, erano stati assegnati per il Teatro Sociale della Concordia, il complesso di …
Memoria e storia del Novecento: 3 milioni per il periodo 2019-21
La nuova programmazione triennale per la memoria e la storia del Novecento ha avuto il via libera dall’Assemblea legislativa regionale. Dal 2019 al 2021 i finanziamenti del settore diventano di 1 milione all’anno. Complessivamente saranno quindi 3 i milioni che garantiranno finanziamenti a istituzioni, associazioni, fondazioni che si occupano della tutela e della conservazione dei documenti storici, della ricerca e …
Per ricostruire la chiesa di Buonacompra serve l’intervento della Diocesi di Bologna
Per la ricostruzione della Chiesa di Buonacompra c’è una speranza: qualora la Diocesi di Bologna, proprietaria dell’immobile, dovesse decidere di segnalare l’intervento tra quelli prioritari, il Commissario alla ricostruzione, Stefano Bonaccini, provvederà a recepirlo nel Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali e a destinargli le risorse necessarie. È questo quanto emerge nella risposta che l’assessore Palma Costi, ha …